
Principi pedagogici
Il Kindergarten della Scuola Germanica pone le basi per il successivo percorso scolastico dei bambini, creando i presupposti fondamentali perché essi si dispongano in modo aperto e positivo all’apprendimento precoce di una seconda lingua.
Il nostro obiettivo è quello di creare – con metodo ludico, impostato sul divertimento e sul movimento - la base linguistica per l’inserimento nella scuola primaria; per tale motivo la frequenza dell’anno prescolare è obbligatoria per i bambini italiani.
L’apprendimento della lingua tedesca accompagna il bambino in tutto il periodo del Kindergarten e non si compie solo nei momenti dedicati all’attività più specificamente linguistica. Strumenti particolarmente importanti dell’apprendimento della lingua sono canzoni, rime e scenette. I due gruppi di circa 20 bambini ciascuno, in cui è organizzato il Kindergarten, vengono quotidianamente suddivisi in gruppi più piccoli per il lavoro linguistico intensivo.
Attraverso i preparativi e i festeggiamenti per le varie ricorrenze nel corso dell’anno (San Martino, Nikolaus, periodo dell’Avvento…) i nostri allievi imparano inoltre a conoscere anche la cultura tedesca. Naturalmente l’attività del Kindergarten non si esaurisce nell’insegnamento della lingua, ma si estende a tutti i principali ambiti pedagogici, preparando i bambini all’inserimento nella scuola primaria.
Questi gli ambiti:
• Educazione sociale
• Sviluppo della personalità
• Sviluppo della creatività
• Avvio alla musica
• Movimento e coordinazione
• Educazione ambientale e sanitaria
• Sviluppo cognitivo
Una concezione dell’apprendimento ben ponderata, attuata in un’atmosfera gioiosa e ludica e accompagnata da un’assistenza attenta e amorevole, da qui il nostro motto:
Iscriversi al Kindergarten per essere internazionali da grandi!
Ecco il nostro piccolo segreto!