«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».
Legge 20 luglio 2000 n. 211, Articolo 1
In occasione del "Giorno della Memoria" 2020, per riflettere su quanto è accaduto nei campi di sterminio e preservarne il ricordo, la Scuola Germanica di Genova propone ai suoi alunni un incontro-testimonianza con Gilberto Salmoni, ex deportato sopravvissuto al lager di Buchenwald. L'incontro – organizzato in collaborazione con l'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) , con il patrocinio dell'Università di Genova – si svolgerà giovedì 5 marzo, presso l'Auditorium di San Salvatore (Piazza Sarzano, 9) e sarà aperto alla cittadinanza.
Nella settimana del Giorno della memoria (venerdì 31 gennaio), inoltre, alcune classi della Scuola Germanica parteciperanno ad una lezione-conferenza, per contestualizzare ed approfondire storicamente i temi dell'antisemitismo e della Shoah, e confrontarsi con le complesse questioni storiografiche ad essi connesse. Il relatore dell'incontro sarà il professor Paolo Battifora, coordinatore del "Comitato Scientifico" dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” di Genova (ILSREC).