A Genova Bolzaneto si trova l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Proprio da uno degli uffici dell’istituto si è collegato via meet il dottorando Angelo Bratta per parlare con le classi 6c e 6d della nostra scuola.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di condividere con noi studenti le scoperte tecniche e informatiche e i progetti realizzati dall’IIT negli ultimi 15 anni.
L’istituto è diviso in vari settori: uno di questi, il laboratorio Dynamic Legged System, si occupa della progettazione e della costruzione di robot quadrupedi a scopo di salvataggio in zone impervie e situazioni pericolose.
Di questi robot ci ha parlato Angelo Bratta.
Il primo progetto del laboratorio in assoluto è stato un arto robotico che si muove attraverso un sistema di pompaggio ad olio.
Su questo prototipo si sono basati i progetti successivi, come per esempio l’HyQ (Hydraulically actuated Quadruped)GREEN.
Abbiamo potuto osservare in video le diverse modalità di movimento di questo robot:il ‘gattonamento’, in cui muove lentamente una gamba per volta, il ‘trotto’, in cui muove contemporaneamente due gambe diagonalmente opposte e il ‘galoppo’, che consiste nel muovere le due gambe diagonalmente opposte senza fermarsi e restando in alcuni momenti completamente sollevato da terra.
L’ultimo progetto a cui il dipartimento sta lavorando è l’HyQ-REAL, un robot di grande resistenza strutturale, nel quale i vari elementi elettrici sono protetti dall’acqua e dal fuoco, l'unico robot autonomo finora progettato. Ci è molto piaciuto anche molto il robot in grado di tirare addirittura un aereo!
L’incontro è stato molto interessante e utile per conoscere un mondo che stimola da sempre molta curiosità, come hanno dimostrato le numerose domande che abbiamo rivolto ad Angelo Bratta che ringraziamo per il suo entusiasmo e la pazienza. Grazie anche a Claudio Semini per aver organizzato l’incontro.