Scuola Germanica
Sprache / Lingua icone de
icona it

News

 
04 Novembre 2021

La classe 11 a Fivizzano

A Fivizzano, in Toscana, nel 1944 si è consumato uno dei più atroci eccidi nazifascisti d’Italia e il 15 ottobre noi, la classe 11 della Scuola Germanica di Genova, abbiamo avuto la possibilità di partecipare all'inaugurazione del museo dell’eccidio e del progetto di commemorazione del “Memorial Day”. Dopo che il Presidente Steinmeier nel 2019 ha invitato le classi delle scuole tedesche a visitare Fivizzano, noi siamo stati la prima classe a rispondere al suo appello.
Questa visita è stata il proseguimento di un progetto sulla memoria già iniziato anni fa nella nostra scuola. Dopo i laboratori sul giorno della Memoria, l'analisi degli archivi della scuola durante gli anni 40 e un'intervista a un sopravvissuto a Buchenwald, il Preside Herr Müller e il nostro insegnante di Italiano e Filosofia Professor Martignone, hanno organizzato la gita a Fivizzano.
Questa gita ha suscitato molte emozioni in noi: tristezza per le vittime della strage e senso di responsabilità, ma anche felicità durante il pranzo e le camminate. Ma non era una felicità spensierata e superficiale. Era una felicità necessaria affinché non fossimo succubi di sentimenti come rabbia e tristezza. Era una felicità necessaria per riprendersi e affrontare argomenti così delicati con serietà e lucidità, perché per evitare che tali mostruosità si ripetano ci vuole sì la memoria, ma anche speranza e ottimismo. Ricorderemo sempre questa gita, i monumenti e le frasi dei Presidenti Steinmeier e Mattarella, e saremo sempre grati alla giunta comunale di Fivizzano, agli artisti e specialmente a Roberto Oligeri che ci ha accolto nonostante la sua famiglia sia perita nella strage.

Luca Gerlinger