L'ultimo appuntamento della stagione che il Musikverein der Deutschen Schule Genua offre alla cittadinanza è incentrato sull'esecuzione del celebre oratorio "Le ultime parole di N.S.G.C sulla croce" di S. Mercadante (1795 - 1870) per Soli, Coro ed Orchestra.
Composto nel 1839 durante il periodo in cui il musicista altamurese era maestro di cappella presso la Cattedrale di Novara e poco prima di essere nominato Direttore del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli (1840), si caratterizza per il pathos lirico con cui viene trattato il testo di derivazione devozionale settecentesca.
Il colore scuro dell'orchestra, formata da viole prime e seconde, violoncelli e contrabbassi, dà a tutte le sezioni della composizione un'aura di estremamente misteriosa che viene contrastata dalla luminosità degli interventi vocali sia dei quattro solisti (soprattutto con arie singole fra cui spicca quella del tenore "Qual giglio candido") sia del coro che apre e commenta puntualmente l'azione.