Scuola Germanica
Sprache / Lingua icone de
icona it

News

 
13 Giugno 2023

Musikverein in trasferta

La trasferta del nostro Musikverein presso il Comune di Cortemilia, ospite del Festival dell'Associazione Antidgma, è stata coronata da grande successo. In programma: "Le ultime parole di N.S.G.C." di S. Mercadante, l'Ave Maria di G. Donizetti ed il Requiem di G. Puccini. Solisti, Coro ed Orchestra, sotto la direzione del nostro M° Fabrizio Callai, hanno suscitato nell'uditorio sentimenti di apprezzamento per la raffinatezza e bellezza dell'esecuzione. Da segnalare la preziosa presenza di alcuni nostri ex alunni ormai divenuti professionisti: Maria Tortorelli, eccellente Soprano solista, e Filippo Bogdanovic, come sempre in orchestra, questa volta come violista. Molto buona la...

26 Maggio 2023

Concorso "Jugend forscht" a Balingen

Tre dei nostri giovani ricercatori, vincitori del concorso regionale "Schüler experimentieren", hanno partecipato al concorso statale in Germania dal 10 al 13 maggio 2023. Sono stati accompagnati dagli insegnanti di AG Monika Hummel e Arnt Waldow. Tutti i vincitori provenienti dal Baden-Württemberg si sono incontrati a Balingen e hanno presentato i loro 57 progetti. Per la Scuola tedesca di Genova Nicola, Vittorio e Massimiliano hanno presentato il loro progetto "Radioattività quotidiana" nell'area tematica della fisica e hanno vinto il premio speciale "Lavoro di squadra". In particolare, l'incontro tra tutti i giovani ricercatori è stato un momento di arricchimento, in quanto ci sono...

19 Maggio 2023

I ragazzi di Berlino a Genova

Dal 10 al 16 maggio 17 Berlinesi della nostra scuola partner di Berlino, l'Albert-Einstein-Gymnasium, sono stati nostri ospiti (www.aeo.de/la-scuola-statale-europea-di-berlino-sesb.html). Gli studenti hanno conosciuto Genova, sono andati in escursione alle Cinqueterre e hanno trascorso molto tempo insieme ai nostri alunni di decima. Sono nate nuove amicizie e ora non vediamo l'ora di andare a Berlino a giugno.  Alcune impressioni dei nostri studenti della classe 10: "Mi porto via un'esperienza unica e nuove amicizie". "Ho imparato a organizzarmi in modo più indipendente e quanta responsabilità è necessaria per prendersi cura di uno studente ospite". "In questo scambio...

12 Maggio 2023

Due nuovi appuntamenti del Musikverein

Due importanti appuntamenti del nostro Musikverein scandiscono questo periodo di primavera: il primo, un concerto organizzato al di fuori della Stagione musicale e voluto dalla Fondazione Alberto Castelli nel quale verrà eseguito l'oratorio "Le sette ultime parole di N.S.G.C." di Saverio Mercadante, pagina cara al coro ed all'orchestra del Musikverein che verranno diretti dal nostro Maestro Fabrizio Callai.  Fra i solisti di canto anche la nostra ex alunna Maria Tortorelli che debutta qui a Genova in una parte di rilievo. Il secondo appuntamento, un concerto d'organo nella suggestiva e poco conosciuta chiesa di S. Sisto in via Prè con un repertorio incentrato sulla musica sacra...

04 Maggio 2023

Escursione di Storia della classe 11 a Fivizzano

Il 29 aprile, gli studenti della classe 11 insieme alle professoresse Schmidt e Lehmann hanno visitato il sito della memoria di San Terenzo Monti nel comune di Fivizzano, in Toscana. Sono stati accolti calorosamente dal sig. Oligeri, responsabile delle commemorazioni del Comune di Fivizzano, e dal sig. Leonardi, assessore competente del Comune di Fivizzano che li hanno accompagnati in vari luoghi di memoria delle uccisioni di Fivizzano, dove nell'estate del 1944 si verificarono diversi massacri della popolazione civile perpetrati dalle SS. La narrazione dei drammatici eventi li ha toccati molto e li ha fatti riflettere. Ringraziamo il Comune di Fivizzano per l'ospitalità e la signora Ragna...

19 Aprile 2023

Concorso regionale Jugend forscht nel Baden-Württemberg

Dal 02 al 4 marzo per la prima volta dopo una pausa di 2 anni  si è svolto il viaggio del gruppo di lavoro Jugend forscht al concorso regionale di Friedrichshafen, in Germania. Venti alunni, suddivisi in 7 gruppi, si sono preparati intensamente per questo viaggio da maggio 2022. Hanno ideato i loro progetti di ricerca, pianificato la loro attuazione nei dettagli e poi li hanno realizzati. Sono stati sostenuti dai genitori, dai fratelli e dai due insegnanti Monika Hummel e Arnt Waldow. In preparazione al concorso hanno poi scritto piccoli articoli scientifici e preparato le presentazioni da mostrare su cui si sono esercitati oralmente durante il viaggio in autobus verso la...

17 Aprile 2023

Forum di studio e carriera alla DSG

Sabato 1° aprile 2023 le aule della scuola primaria presentavano uno spettacolo particolare: al posto dei nostri alunni, c'erano molti adulti e ragazzi delle classi 10ª, 11ª e 12ª seduti ai tavoli e che parlavano con interesse ed eccitazione. Il motivo di questo emozionante incontro è stato il Forum sullo studio e la carriera, in cui alcuni genitori della DSG hanno raccontato ai nostri "grandi" il loro lavoro e la loro carriera e hanno risposto alle domande dei ragazzi. Abbiamo anche accolto i rappresentanti di università e istituti superiori italiani e tedeschi che hanno condiviso informazioni e dato consigli pratici, ad esempio su come fare domanda, iscriversi e trovare alloggio....

12 Marzo 2023

Un altro appuntamento del progetto “Menù tipici” per il Doposcuola

Giovedì i bambini del Doposcuola si sono collegati con la dottoressa Roberta Latini, responsabile dell' Ufficio Studi e Ricerche faunistiche del Parco Nazionale d’Abruzzo  Lazio e Molise.  Ci ha raccontato, con semplicità ed efficacia, come vive l'Orso Bruno Marsicano e cosa voglia dire concretamente studiarlo e prendersene cura.  L'incontro ha rappresentato il terzo prezioso tassello di un progetto nato per accompagnare i menù tipici proposti da Gustogiusto, quest'anno rivolti a coinvolgere i ragazzi sul tema della tutela ambientale.  Giunti al termine di questo percorso, ringraziamo ancora una volta  Daniela Freggi del Lampedusa Turtle Rescue, la...

07 Marzo 2023

Teste fumanti alle Olimpiadi di matematica

Lunedì 27 febbraio 13 “olimpionici" hanno partecipato alla terza prova delle Olimpiadi di Matematica. Per 4 ore hanno affrontato compiti difficili in cui sono state richieste perseveranza e creatività. Due partecipanti dell'8° e 9° anno hanno addirittura trascorso due giorni a fare calcoli e a risolvere problemi, perché dalla classe 8 in poi si ha la possibilità di essere invitati alla fase finale in Germania. Gli insegnanti di matematica della DSG sono felici di vedere tanti giovani matematici di talento nella nostra scuola!

06 Marzo 2023

Il concerto di Quaresima del Musikverein

Il Musikverein Vi invita al secondo concerto della Stagione primaverile che sarà incentrato, come da tradizione, su un programma ispirato alla Quaresima.  Solisti, Coro e strumentisti, sotto la direzione del Maestro Callai saranno impegnati nella raffinata e meditativa Via Crucis di Liszt sotto le volte magnifiche della Basilica di N.S. delle Vigne. Vi aspettiamo numerosi anche alla replica che si terrà il giorno successivo, Sabato 25, alle h. 21 presso la chiesa di S. Pio X.

26 Febbraio 2023

GeMUN 2023

The 20th edition of GeMUN 2023 took place from February 23rd to 25th in Palazzo Ducale. This year we were back at Palazzo Ducale and got to meet our fellow delegates, chairs, security and staff members and everyone else under the motto “Echoes of our times”.  We were so pleased that besides the Genovese schools Liceo Linguistico Grazia Deledda, Deledda International School, Duchessa di Galliera, Pertini, Gobetti, Nautico San Giorgio/ Nautico Colombo and Deutsche Schule Genua, also Arturo Malignani school from Udine and Spinelli school from Torino participated. We also got to meet old acquaintances from Espergaerde Gymnasium (Denmark), Rosary Sisters’ High School and Schools...

05 Febbraio 2023

La DSG ospiterà Cornelia Funke

Giovedì 9 febbraio alle 10:00 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale avremo l’onore di ospitare l’autrice tedesca di fama internazionale Cornelia Funke. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati quindi per prenotarvi o avere maggiori informazioni vi preghiamo di scrivere a segreteria@dsgenua.it L’evento ha ottenuto il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania e del Comune di Genova. Non perdete questa preziosa occasione!

02 Febbraio 2023

Musicverein: la Stagione primaverile

Si inaugura con il concerto del duo violinistico composto dai nostri bravissimi ex alunni, Filippo Bogdanovic' e Filippo Taccogna, la Stagione primaverile del nostro Musikverein.  Molti e molto interessanti gli appuntamenti che coinvolgeranno il coro, i solisti e l'orchestra e comprenderanno anche alcuni "cammei" musicali sostenuti dai nostri alunni più giovani. Significativo il concerto di chiusura in quanto per il secondo anno il nostro Musikverein viene invitato dall' "Associazione  Antidogma" a tenere un importante concerto in Piemonte, questa volta a Cortemilia. Vi aspettiamo numerosi con l'affetto ed il calore che sempre ci dimostrate.

22 Dicembre 2022

Il concerto di Natale

Giovedì 15 dicembre si è svolto il tradizionale Weihnachtskonzert della Scuola Germanica di Genova.  Coro, Solisti ed Orchestra sotto la direzione del Maestro Fabrizio Callai hanno eseguito il programma mozartiano arricchito, come di consueto, dai canti tradizionali natalizi italiani e tedeschi ai quali gli allievi dalle classi quinte alla dodicesima hanno preso parte con molta bravura. La Basilica gremita e la splendida atmosfera hanno preannunciato le prossime festività del S. Natale.

19 Dicembre 2022

Le vincitrici del concorso fotografico delle scuole tedesche d'Italia si incontrano a Bologna

Il concorso fotografico "Ricerca di tracce - la lingua tedesca in Italia" delle tre scuole tedesche di Genova, Milano e Roma nell'ambito della settimana tedesca è giunto al termine: le vincitrici di ogni scuola si sono incontrate a Bologna per una gita culturale e hanno visitato insieme la mostra "Image Capital". Le nostre Marina e Nicole della classe 7 sono state accompagnate da Frau Dolderer. “La mostra era molto interessante anche perché interattiva!” Per altre foto cliccare qui.

10 Dicembre 2022

Toc, toc, toc… È arrivato Nikolaus!

TOC, TOC, TOC. Tre battiti fanno  sobbalzare i bambini immersi nel loro lavoro. "Chi sarà?" chiede incuriosita la maestra.  "È Nikolaus!!!"  Porta sulle spalle il suo sacco pieno di doni, ma prima di consegnarli apre il suo prezioso libro e chiama uno per uno i piccoli che lo ascoltano divertiti, ma anche un po' intimoriti.  Nikolaus parla con voce grave e solenne, in classe regna il totale silenzio. Una vocina sussurra "Secondo me la barba è finta". Ma tutti stanno al gioco e la magia ogni anno si rinnova.

08 Dicembre 2022

Bazar 2022

  Siamo stati travolti dall’affetto e dalla partecipazione dei tanti genitori e parenti accorsi al nostro mercatino di Natale! I nostri alunni delle classi 4 hanno intonato cori, ballato e organizzato uno spettacolo di magia. Alcuni bambini del laboratorio di lettura hanno raccontato storie ai più piccoli, mentre le ragazze del progetto FLORA hanno offerto un laboratorio manuale aperto a tutti. Tutto questo contornato da cibo e lavoretti creati dai bambini e messi in vendita per uno scopo benefico! E non solo, c’erano un’infinità di prodotti, libri, calendari dell’avvento fatti a mano, costruzioni in legno, quadri, quadretti, oggetti per la cucina… Grazie a tutti, in...

29 Novembre 2022

DSG students at the Model United Nations of Munich

From November 14th to 19th a delegation of 15 students from years 9, 10 and 11 flew to Munich to participate in the 19thannual session of the Model United Nations of Munich with the motto ‘‘Pursuing a cooperative future to ensure democracy is upheld in this time of threat’’. In ten committees more than 350 delegates from 17 European schools discussed important issues ranging from dismantling nuclear arms, aiding refugees affected by the Russo-Ukrainian conflict to combating plastic pollution. The students of DSG represented the delegations of Lithuania, Romania and Spain, contributing position papers and resolutions, found co-submitters,...

28 Novembre 2022

Teste fumanti e compiti difficili nella seconda prova delle Olimpiadi di matematica

Sabato 26 novembre, quasi 40 studenti delle classi dalla 5 alla 9 della DSG hanno partecipato alla seconda prova delle Olimpiadi di matematica. Hanno trascorso tre o quattro ore a cercare di risolvere problemi difficili. Ecco un esempio tratto da Grade 5, Round 1: Il vecchio sistema monetario inglese era più complicato di quello odierno: una sterlina (1 pound) valeva 20 scellini, ogni scellino aveva 12 penny e ogni penny 4 farthing. a) A quanti farthing corrispondeva una sterlina? b) Un biglietto costa "3 sterline, 7 scellini e 8 penny". Di quante monete avete bisogno se volete pagare questo importo solo in monete da 1 penny? Ogni anno circa 20000 studenti partecipano alle...

18 Novembre 2022

Giornata della lettura 2022

Quest’anno con grande gioia siamo tornati ad accogliere 8 mamme che si sono prestate, entusiaste, a leggere nelle nostre classi della Grundschule in occasione della Giornata della lettura! I bambini motivati e interessati, divisi in gruppi colorati, si sono spostati tra le aule per ascoltare racconti o estratti di libri. Anche al Gymnasium i ragazzi e i docenti hanno dedicato la terza ora a leggere, ognuno nella sua posizione preferita!  Evviva i libri e la lettura! Per altre foto cliccare qui!

14 Novembre 2022

Laterne, Laterne, ….

Finalmente l'11 Novembre è arrivato e con lui la festa delle “Laterne”. Da settimane i bambini non vedevano l'ora di partecipare a questa serata speciale e hanno presentato con orgoglio le proprie lanterne. Nel nostro gioco di ruolo "Un povero uomo", abbiamo raccontato di San Martino che arriva a cavallo e condivide il suo mantello con un uomo povero. Abbiamo cantato le canzoni di San Martino, abbiamo filato insieme verso Spianata Castelletto e abbiamo condiviso i pretzel con una bella vista di Genova di notte. È sempre bello vivere queste grandi emozioni con bambini e genitori.  

20 Ottobre 2022

Un cortometraggio alla DSG

Si sono svolte lunedì mattina le riprese del cortometraggio "I colleghi di Paganini" a cura della Kl. XII (Fach Musik, Herr Callai) ed in collaborazione con l'Accademia Linguistica di Belle Arti ed il Centro Paganini di Genova. Il filmato verrà presentato nella "Giornata di Orientamenti" prevista per il 16 novembre p.v. e che verrà aperta dalla lectio magistralis del celebre violinista Uto Ughi. A seguire vi saranno gli interventi delle scuole, fra cui la Deutsche Schule Genua, che hanno partecipato al progetto "Paganini in rete".  Qualche immagine del set e del backstage...

14 Ottobre 2022

Settimana di orientamento professionale dal 10 ottobre al 14 ottobre 2022

Nelle scorse settimane, i "grandi" della DSG hanno parlato del loro futuro professionale. In primo luogo, gli studenti del 12° anno hanno presentato i loro stage e hanno informato gli studenti dell'11° anno sulle proprie esperienze nelle aziende in Germania e in Italia lo scorso giugno. Dal lunedì al venerdì abbiamo ricevuto la visita di Sabine Seidler, consulente per le carriere e l'EURES della ZAV dell'Agenzia Federale per il Lavoro, che ha assistito i nostri studenti della classe 11 in colloqui individuali e workshop sul tema dello studio e della formazione in Germania. Ha fornito informazioni sulle possibilità di studio, ha dato consigli preziosi per decidere il corso di studi...

07 Ottobre 2022

Progetto di cooperazione con DS Rom e DS Milano nell'ambito della settimana tedesca

Gli alunni alla ricerca di tracce "di Tedesco" nella città! Con il motto #parlJAmo, i nostri studenti stanno cercando cercano tracce "di Tedesco" a Genova. I risultati di questo progetto saranno visibili su Instagram durante la settimana tedesca dall'8 al 15 ottobre 2022. In questo progetto sono coinvolte anche le scuole germaniche di Roma e Milano, i cui risultati saranno pubblicati nei propri spazi. La ricerca delle tracce non è solo un progetto entusiasmante e finora unico delle tre scuole tedesche all'estero in Italia, ma è anche un concorso: la foto che riceverà il maggior numero di “like” durante la settimana tedesca vincerà. Quindi restate in attesa...

15 Giugno 2022

La classe 8 a Palazzo Tursi

La classe 8d con Herr Callai ha oggi effettuato un'interessante piccola escursione a Palazzo Tursi per ammirare, accanto alla magnificenza dei palazzi di strada nuova, i due violini appartenuti a Niccolò Paganini ed al suo allievo Camillo Sivori, cioè il celebre Guarnieri del Gesù detto "Il Cannone" e la sua copia ottocentesca eseguita a Parigi dal liutaio Villaume. Inoltre hanno suscitato interesse e curiosità il ninfeo di palazzo Lomellino-Podestà che, con la sua frescura, ha ristorato non poco insegnante ed allievi.

10 Giugno 2022

L'ultimo appuntamento del Musikverein

L'ultimo appuntamento della stagione che il Musikverein der Deutschen Schule Genua offre alla cittadinanza è incentrato sull'esecuzione del celebre oratorio "Le ultime parole di N.S.G.C sulla croce" di S. Mercadante (1795 - 1870) per Soli, Coro ed Orchestra.  Composto nel 1839 durante il periodo in cui il musicista altamurese era maestro di cappella presso la Cattedrale di Novara e poco prima di essere nominato Direttore del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli (1840), si caratterizza per il pathos lirico con cui viene trattato il testo di derivazione devozionale settecentesca.  Il colore scuro dell'orchestra, formata da viole prime e seconde, violoncelli e...

09 Giugno 2022

Alla Foce con Legambiente!

Il 19.05.2022 le classi 7c e 7d hanno effettuato un'escursione nell'ambito delle lezioni di geografia. L'uscita si è svolta all'insegna del tema "Inquinamento dei mari". Margherita Messina di 7d è stata così gentile da scrivere un breve resoconto dell'escursione. Pulizia della spiaggia di Foce Giovedì 19.05.2022 la mia classe, la 7d, e io, insieme alla 7c, siamo andati in gita. Con il sig. Rothbart e la sig.ra Pastorino, abbiamo camminato insieme fino alla Foce per fare la pulizia della spiaggia. Ci siamo incontrati in Piazza Carignano alle 7.50, abbiamo scattato una foto insieme e alle 8.00 abbiamo iniziato a camminare. Con noi c'erano lo stagista...

06 Giugno 2022

Cerimonia dell'Abitur 2022

Finalmente siamo tornati a festeggiare i nostri alunni della classe 12 che hanno brillantemente superato l'Abitur e la maturità italiana. Ci siamo ritrovati al Palazzo della Meridiana e abbiamo avuto l'onore di avere con noi ospiti illustri che hanno regalato parole preziose ai ragazzi: la Vice Console generale Schenke-Olivieri da Milano, il Rappresentante della Conferenza dei Ministri dell'Istruzione Frank Beckmann e l'Assessora Barbara Grosso del Comune di Genova. Non sono mancati i discorsi del Direttore Amministrativo Taccogna, del nostro Preside Müller, del Professore di Classe Leckebusch, il tutto allietato dalle musiche di Herr Callai e Lucas...

31 Maggio 2022

Il progetto di apprendimento sociale

Risolvere un compito insieme, essere creativi e trovare una soluzione: ecco ciò che hanno dovuto fronteggiare gli alunni delle due quinte, mischiati per l'occasione! La giornata del progetto ha permesso a tutti di mettersi in gioco gli uni con gli altri collaborando all'interno di un gruppo insolito perché composto anche da compagni dell'altra sezione. Un modo di lavorare e relazionarsi un po' diverso dalla quotidianità scolastica. PER ALTRE FOTO CLICCARE QUI  

14 Aprile 2022

Pasqua 2022 al KIGA!

In Germania in questo periodo arriva di solito il coniglio di Pasqua, si colorano le uova e si prepara un nido per metterle dentro. Il giorno di Pasqua il coniglio nasconde le uova in giardino e i bambini possono cercarle e metterle nel loro "nido" o cestino.  Per prepararci alla Pasqua i bambini del Kindergarten hanno colorato tante uova. Ciascun bambino ha costruito il suo "nido". Il coniglio di Pasqua ha nascosto nel nostro giardino per ciascun bambino un coniglio e uova di cioccolato. Non è stato facile... scovarli! Alla fine i bambini hanno messo ciò che hanno trovato nei loro "nidi" per portare tutto a casa. Buona Pasqua!   

13 Aprile 2022

"La bellezza" - La mostra d'arte della DSG

Il giorno 6 maggio 2022 alle ore 17.00 presso il cortile della Biblioteca Berio avrà luogo l’inaugurazione della “Mostra d’Arte” della DSG. La mostra, intitolata al tema “La Bellezza”, espone 25 lavori di nostri allievi dai 10 ai 12 anni e resterà aperta al pubblico fino al 26 maggio 2022. Tutte le opere in esposizione saranno oggetto di una vendita di beneficenza il cui incasso sarà interamente devoluto ai profughi ucraini, tramite il Comune di Genova che ha promosso e sostenuto l’iniziativa. Vi aspettiamo numerosi!

10 Aprile 2022

Marine litter

Le classi 3a e 3b hanno scoperto quanta plastica c’è nel mare guardando con i microscopi l’acqua della nostra amata costa. Abbiamo scoperto che anche nei nostri vestiti, nei dentifrici, nello shampoo… c’è la microplastica e abbiamo osservato a grandezza visibile il plancton capendo che i pesci spesso lo confondono con essa. Dopo aver imparato così tanto e realizzando quanto pericolo c'è a causa della plastica nel mare abbiamo pulito la spiaggia. Quanta spazzatura!!! Incredibile!!! Torneremo presto per aiutare il nostro amato mare!

08 Aprile 2022

MUN a New York

A seguito del grande successo ottenuto dai nostri alunni al GeMun, Carlotta Zignego, Alberto Camera e Cecilia Pignataro hanno rappresentato la Scuola Germanica di Genova in occasione del NHSMUN 2022 (National High School Model United Stations) tenutosi a New York. Cecilia e Carlotta hanno partecipato come delegate della Repubblica del Congo nel Comitato SOCHUM (social and humanitarian) argomentando sulla violenza della polizia e sulla discriminazione nei confronti dell'albinismo, mentre Alberto ha fatto parte del Comitato SPECPOL (special political and decolonisation) in qualità di delegato del Liechtenstein discutendo sulla "Decolonizzazione del Sahara...

30 Marzo 2022

Fiera dell'Orientamento della Scuola Germanica di Genova

Sabato scorso alla DSG si è svolta per la prima volta la Fiera di Orientamento online: abbiamo accolto dieci università e il DAAD, il servizio tedesco di scambio accademico. Rappresentanti delle Università di Bolzano, Magonza, Magdeburgo, Colonia, Firenze, Bocconi, le Università tecniche di Rosenheim e Ingolstadt e la Coburg University of Applied Sciences hanno informato in tedesco, italiano o inglese gli studenti delle classi 10, 11 e 12 che poi hanno potuto porre delle domande. Hanno ricevuto molte informazioni preziose sullo studio in Germania e in Italia, che li aiuteranno nella loro scelta di studio. Siamo lieti che tutti i partecipanti abbiano apprezzato il nuovo formato...

28 Marzo 2022

Giornata della lettura all'asilo

Una volta al mese ogni bambino può portare all’asilo un libro da casa. All’inizio facciamo una piccola presentazione di tutti i libri e ne scegliamo uno da leggere insieme. Questa volta è stato il turno di “Il lupo che voleva essere un supereroe”. Con il bel costume e la sua maschera il lupo si trasforma in Super-Extra-Favolupo.  Alla fine della nostra lezione di lettura i bambini trascorrono un po' di tempo a guardare insieme i libri che sono stati portati da casa.   

27 Febbraio 2022

GeMUN 2022

The 19th edition of GeMUN 2022 took place from February 23rd to 26th in Palazzo Ducale. Two years ago we participated in the 17th edition of the Genoa Model United Nations only a week before the first nationwide lockdown started in Italy due to the Covid-19 pandemic. Last year GeMUN took place online - a unique experience because everyone was sitting in their rooms at home during the conferences and communicated via videoconference with the other participants.  This year we were back at Palazzo Ducale and got to meet our fellow delegates, chairs, security and staff members and everyone else in person under the motto “Minding the Gap”.  We were so pleased that besides...

14 Febbraio 2022

Consapevolezza fonologica

Già in età prescolare i bambini sviluppano la consapevolezza fonologica. Iniziano a riconoscere la connessione tra le singole lettere e i suoni. Questo può essere potenziato riconoscendo le lettere del loro nome e giocando a trovare parole che iniziano con la stessa lettera: A come albero, ape, ananas, etc. In questo periodo si sviluppa la consapevolezza per comprendere la struttura del linguaggio… le frasi sono composte da parole, le parole sono costituite da singole sillabe, che sono formate da lettere.   Il prerequisito è che i bambini vengano a contatto sufficientemente con la lingua e noi dobbiamo fornire un modello linguistico e prestare attenzione enfatizzando le...

07 Febbraio 2022

Contiamo insieme…

All’asilo ci siamo dedicati ai numeri… chi sa già contare in italiano fino a 10? Come si chiamano i numeri in tedesco? Che aspetto hanno i numeri scritti? I numeri e i ragionamenti matematici ci accompagnano ovunque… come si chiamano i 7 giorni della settimana e quali sono i 12 mesi dell’anno? Noi abbiamo 5 dita nella mano, quante dita hanno entrambe le mani assieme? Ci sono 10 bambini alla lezione di tedesco, ma se qualcuno manca quanti bambini sono presenti? E se confrontiamo quantità diverse, quale è di più e quale è meno? E poi incontriamo ogni giorno forme diverse: cerchi, triangoli, quadrati e molte altre. Guardate durante la vostra prossima passeggiata quali numeri e...

02 Febbraio 2022

Partecipanti di successo nel 2 ° turno delle Olimpiadi di Matematica

Il 20 novembre 2021 si è svolto il 2° turno delle Olimpiadi di Matematica per il quale si sono qualificati 24 alunni. Di loro, sei sono arrivati al 3° turno (cinque della classe 5 e un alunno della classe 8d). Per il quarto e ultimo turno, un totale di cinque finalisti delle scuole tedesche all'estero saranno invitati a Magdeburgo.   I compiti di queste Olimpiadi sono davvero difficili, è una sfida speciale per gli assi della matematica! Ecco un esempio di compito della classe 5:   "Alle quattro ragazze Martha, Nora, Olivia e Pia piace fare ginnastica nel cortile della scuola su un telaio da ginnastica composto da tre barre...

02 Febbraio 2022

Cerimonia di posa di quattro "Stolpersteine" (pietre d'inciampo)

In una commovente cerimonia davanti alla sinagoga di Genova, in cui il rabbino ha ricordato la deportazione e l'uccisione di oltre 200 cittadini ebrei dalla città, sono state inaugurate quattro Stolpersteine in memoria della famiglia del sagrestano Polacco. Alla cerimonia hanno partecipato molti cittadini genovesi, nonché il sindaco della città di Genova, Marco Bucci, il console generale della Repubblica federale di Germania, Ingrid Jung, e i rappresentanti della scuola tedesca di Genova. La DSG è stata invitata alla cerimonia, tra l'altro, perché nell'ultima settimana prima della pandemia, gli studenti hanno svolto un progetto sulla cultura della memoria, durante il quale hanno anche...

24 Gennaio 2022

Finalmente la scuola ha una stampante 3D!

I partecipanti alla Jugend Forscht AG hanno contribuito all'acquisto della stampante 3D attraverso la loro partecipazione al concorso Jugend Forscht e il denaro raccolto. Ora possono usarlo per i loro progetti di ricerca nell'ambito dell'AG. Ma la notizia si è già diffusa anche tra gli altri alunni. "Questo strumento non è solo interessante per gli esperimenti, ma anche utile nella vita di tutti i giorni", dice Luca della classe 11, che ha sviluppato un "blocco della finestra" per la classe che aiuta la classe a ventilare in tempi di pandemia. "Il problema è che le correnti d'aria spesso muovono le finestre, che poi iniziano a cigolare, spesso colpiscono la maniglia della finestra...

11 Gennaio 2022

Il primo concerto

Il concerto che apre la nostra Stagione primaverile, ed in collaborazione con la classe di oboe del Conservatorio 'N. Paganini' di Genova, è incentrato su due dei musicisti più importanti della Storia della Musica: G. Ph. Telemann e J. S. Bach. Accanto agli allievi del Conservatorio si esibirà il loro insegnante, Prof. Alessandro Piqué.  Alla console del grande organo Hermans (1685), Bianchi (1853), Lingiardi (1905) della Basilica di Carignano siederà il M° Fabrizio Callai.

11 Gennaio 2022

Il secondo concerto

Il secondo concerto della Stagione vuole dare lustro e commemorare la luminosa figura di Papa Benedetto XV, il genovese Giacomo dei Marchesi Della Chiesa, Pontefice che proprio nella Basilica di N.S. delle Vigne fu battezzato. Protagonisti della serata tre ex alunni della Deutsche Schule Genua: Elena Martini, Filippo Bogdanovic' e Filippo Taccogna al violino. Al basso continuo, Daniele Canepa, violoncello e Fabrizio Callai, organo.  Impreziosirà il concerto la voce del soprano Paola Gronda.

23 Dicembre 2021

Un'altra giornata della lettura al Kindergarten

Una volta al mese i bambini possono portare in asilo un libro da casa. Noi ne scegliamo uno e lo leggiamo con loro.  Questa volta abbiamo letto “La rabbia di Matteo”. Questo libro parla del piccolo Matteo che spesso si arrabbia.   I bambini sono piccoli vulcani che a volte eruttano e danno libero sfogo alla loro rabbia.  La rabbia fa parte delle nostre emozioni. Dobbiamo insegnare ai bambini come affrontare questa rabbia, altrimenti si corre il rischio di rimanere soli alla fine.   Questo è esattamente ciò di cui parla questo libro e posso assolutamente consigliarlo perché fa pensare.  Vengono analizzati i diversi lati della rabbia e il...

05 Dicembre 2021

Un nuovo logo per la dsg

La DSG si presenta con un logo completamente rinnovato pronto ad accompagnarci non solo nelle comunicazioni istituzionali ma anche sul web. Il logo è frutto di un intenso lavoro che ci ha portati al risultato che potete vedere nell'allegato. La forma complessiva dei 3 quadrati ricorda la silhouette della Liguria. Nei prossimi giorni verranno aperte le prenotazioni per le felpe e i gadget con il nostro nuovo logo. Sarà nostra premura inviarVi le istruzioni per le prenotazioni non appena queste verranno aperte.

27 Novembre 2021

GeMiniMUN 26th November 2021

This year’s GeMiniMUN conference took place on the November 26th at Liceo Grazia Deledda under the motto “The well-being of the planet and the people”. Topics such as “Mental Health in Schools”, “Universal Standards for the Treatment of Prisoners” and “Tackling the Issue of Wildlife Exploitation to Reduce the Risk of Pandemics” were discussed in different committees. The Deutsche Schule Genua was represented by eleven new delegates from classes 9 and 10, who took heart and practiced their debating skills with students from Liceo Grazia Deledda and Deledda International School. Zoe, Ginevra and Fabiola of class 10 headed conferences as chairs. Alberto of class 12...

04 Novembre 2021

La classe 11 a Fivizzano

A Fivizzano, in Toscana, nel 1944 si è consumato uno dei più atroci eccidi nazifascisti d’Italia e il 15 ottobre noi, la classe 11 della Scuola Germanica di Genova, abbiamo avuto la possibilità di partecipare all'inaugurazione del museo dell’eccidio e del progetto di commemorazione del “Memorial Day”. Dopo che il Presidente Steinmeier nel 2019 ha invitato le classi delle scuole tedesche a visitare Fivizzano, noi siamo stati la prima classe a rispondere al suo appello. Questa visita è stata il proseguimento di un progetto sulla memoria già iniziato anni fa nella nostra scuola. Dopo i laboratori sul giorno della Memoria, l'analisi degli archivi della scuola durante gli anni 40 e...

18 Ottobre 2021

Settimana dell’orientamento dall'11 ottobre al 16 ottobre 2021

La settimana scorsa, i "grandi" della DSG si sono tutti concentrati sul loro futuro professionale. Da lunedì a giovedì, abbiamo avuto una visita virtuale di Sofia Tornikidou, la consulente per la carriera e EURES dello ZAV dell'Agenzia Federale del Lavoro, che ha consigliato i nostri studenti dell'11° e 12° anno in incontri individuali sullo studio e la formazione in Germania. Ha fornito informazioni sulle opportunità di studio, ha dato preziosi consigli per decidere il giusto corso di studi e trovare un'università adatta e ha risposto alle domande individuali degli studenti sullo studio in Germania.  Anche i genitori martedì hanno avuto l'opportunità di informarsi sul tema...

11 Settembre 2021

Corso di Tedesco da noi alla Scuola Germanica

La Scuola Germanica di Genova offre per l’anno scolastico 2021/22 ad allievi a partire dalla classe 4 della scuola primaria fino alla classe 7 (seconda media) un programma che li metta in grado di passare regolarmente alla DS Genua dopo il raggiungimento del livello linguistico rispettivamente da A2 a B1 nella lingua tedesca. L’offerta comprende: Lezioni intensive di tedesco un pomeriggio alla settimana in orario 14.30 – 16.30. Partecipazione alle regolari lezioni della Scuola Germanica di Genova, nella rispettiva classe frequentata nell’attuale scuola di provenienza, durante i sabati di frequenza scolastica. Costituzione di gruppi di studio con allievi particolarmente...

26 Agosto 2021

Il Music Expo in Piazza delle Feste con i nostri ex alunni

Ecco gli eventi di settembre 2021: - Sabato 11 sarà possibile prendere parte a una visita guidata all'organo della Basilica di S. Maria delle Vigne. Attenzione: è necessaria la prenotazione. Cliccate sui seguenti link a seconda dell'orario desiderato: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-allorgano-della-basilica-di-s-maria-assunta-in-carignano-168394116335?fbclid=IwAR0DxaYqgM7s3oDPovIb4tajz82i3WcMj0Sz291l1DP8boYDLQbXKLnYz6k https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-allorgano-della-basilica-di-smaria-delle-vigne-genova-168407576595?aff=ebdssbdestsearch&fbclid=IwAR0pX3GRKkvBa5XcMcomfgXdmEKThmuw2fORQXaAAfMEdxC25M-7kqq7rnU - Domenica 12...

15 Giugno 2021

La Scuola Primaria nel "Parco Avventura"

Una gita! Evviva! Gli alunni della Scuola Primaria e i loro insegnanti hanno trascorso una bella giornata al "Parco Avventura" a Righi. Ogni classe ha fatto una bella passeggiata vicino al parco, giocato tanto e - naturalmente la cosa più importante - camminato stando in equilibrio ad altezza elevata durante il percorso del parco! Prima di iniziare il percorso tutti i bambini sono stati imbragati e dotati di tutte le protezioni e dopo un briefing hanno cominciato subito. I bambini si sono divertiti tanto e tutti si sono goduti questa giornata!  

27 Maggio 2021

Progetto sul tema "robot" nelle classi 6

A Genova Bolzaneto si trova l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Proprio da uno degli uffici dell’istituto si è collegato via meet il dottorando Angelo Bratta per parlare con le classi 6c e 6d della nostra scuola. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di condividere con noi studenti le scoperte tecniche e informatiche e i progetti realizzati dall’IIT negli ultimi 15 anni. L’istituto è diviso in vari settori: uno di questi, il laboratorio Dynamic Legged System, si occupa della progettazione e della costruzione di robot quadrupedi a scopo di salvataggio in zone impervie e situazioni pericolose. Di questi robot ci ha parlato Angelo Bratta. Il primo progetto...

03 Maggio 2021

Invito all’incontro online

Cari genitori, siete cordialmente invitati all’incontro online "Utilizzo, rischi, opportunità dei dispositivi digitali" Interverrà la Dott.ssa Francesca Dagnino, educatrice professionale e psicologa del Centro Giovani ASL3 via Rivoli, Genova martedì 11 maggio 2021, ore 17   Potrete accedere al seguente link con l’account dei vostri figli: https://meet.google.com/txw-ejiy-qgd L’incontro si propone di offrire uno spazio per riflettere insieme sulle potenzialità e sui pericoli dell’uso dei dispositivi digitali e della fruizione dei contenuti della rete. Quali modalità per instaurare un dialogo genitori-figli su questo tema? Questo appuntamento...

13 Aprile 2021

In visita all'ambasciatore della Germania a Roma - "Know that there is a world out there!"

Mercoledì 17 marzo 2021, i nostri maturandi sono stati invitati dall'ambasciatore della Germania a parlare delle sfide in tempi di pandemia e del futuro dei giovani. Abbiamo accettato volentieri questo invito a Roma e abbiamo avuto uno scambio trilingue via Zoom con l'ambasciatore Elbling. Il formato di questa conversazione ha mostrato quanto possa essere facile, per un momento e nonostante le distanze, trovare spazio per la conversazione e lo scambio di idee. Oltre alle domande sulla situazione attuale e sulla vita nelle scuole superiori con l'apprendimento a distanza, sono stati affrontati insieme argomenti che ci hanno dato una visione della diplomazia e ci hanno portato nel mondo...

13 Aprile 2021

Perché un sondaggio sulla didattica a distanza (DAD)?

La DAD è per tutta la comunità scolastica una grossa sfida. Mette alla prova alunni e insegnanti, sposta la scuola dentro casa, nelle proprie mura e modifica il modo di fare lezione per tutti. Siamo interessati in particolare al feedback sulla DAD di ogni singola classe, in modo da far convergere le diverse prospettive: Alunni - insegnanti - genitori. In base ai risultati dei sondaggi, infatti,  ci confrontiamo tra colleghi, con i genitori e con gli studenti, tra docenti degli stessi ambiti disciplinari, al fine di acquisire maggiori conoscenze e migliorare le lezioni. I rappresentanti di classe degli studenti analizzano le diverse parti e, insieme all'insegnante di classe...

18 Marzo 2021

Fiera di Orientamento della Scuola Germanica di Genova

Sabato scorso al DS Genova si è svolta per la prima volta la Fiera di Orientamento online, abbiamo accolto dieci università e il DAAD, il servizio tedesco di scambio accademico. Rappresentanti delle Università di Bolzano, Magonza, Magdeburgo, Colonia, Firenze, Bocconi, le Università tecniche di Rosenheim e Ingolstadt e la Coburg University of Applied Sciences hanno informato gli studenti delle classi 10, 11 e 12 in tedesco, italiano o inglese, poi hanno potuto fare domande. Hanno ricevuto molte informazioni preziose sullo studio in Germania e in Italia, che li aiuteranno nella loro scelta di studio e nell'applicazione. Siamo lieti che tutti i partecipanti abbiano apprezzato il nuovo...

15 Marzo 2021

Online - Partecipazione al concorso regionale "Jugend forscht-Schüler experimentieren" a Weinheim

Essere in uno stesso momento fisicamente sia in Germania che in Italia è ancora uno scenario futuristico, ma virtualmente già possibile oggi. Così, sette studenti hanno presentato i loro progetti a Genova al concorso regionale di Weinheim (Nord Baden), poiché il concorso di Friedrichshafen è stato annullato a causa della pandemia. La doppia sfida di presentare da un lato un progetto scientifico in tedesco e dall’altro di padroneggiare tutte le sfide tecniche di una presentazione online è stata molto ben realizzata da tutti i nostri studenti. Quest'anno, i nostri studenti hanno presentato il loro lavoro in due diverse aree tematiche della sezione "Schüler...

02 Marzo 2021

GeMUN 2021

The 18th annual edition of the Genoa Model United Nations took place from 18 th to 20 th February 2021 with the general theme of “Rethinking the Future”. And that is exactly what the over 200 participants from all over the world did: In four online committees they discussed current issues such as the impact of the COVID-19 pandemic and severe police force and tried to come up with viable solutions. For the second time GeMUN also hosted a model version of the International Court of Justice in which the real case of “Relocation of the United States Embassy to Jerusalem. Palestine v. United States of America” was tried. The conference, which is mainly organized by the students...

20 Dicembre 2020

Campagna di raccolta natalizia per i bisognosi al DSG

Nel giro di una settimana gli alunni della nostra scuola, con l'aiuto delle loro famiglie, hanno realizzato una campagna di raccolta a favore della cucina povera di via Prè: hanno portato a scuola pasta, olio, riso e tanti altri alimenti non deperibili. Lì sono stati raccolti venerdì scorso dai membri della comunità evangelica "Veri Amici".  La raccolta è stata un successo strepitoso: c'erano così tante buste di generi alimentari che l'auto da trasporto era piena! Vi mostriamo un piccolo video del nostro risultato qui sulla homepage: https://youtu.be/nI7cufFcc6I Ringraziamo tutti i genitori e le famiglie dal profondo del nostro cuore per il generoso aiuto alle persone...

19 Dicembre 2020

Grandi passi con piccoli piedi - Il Kindergarten si presenta con un bellissimo film

Il team del Kindergarten ha creato un bellissimo film nel quale si presenta, raccontando una piccola storia:   https://youtu.be/rezZDm0ENDs                                                                    (@freymuthfilm)   Al team del Kindergarten appartengono quest’anno scolastico 2020-2021 Anna Rocca, Martina Romer, Corinna Hamacher, Matthias Hajek, Tiziana Errico, Jana Müller (da sinistra a destra) così come Paola La Fauci (non presente nell’immagine).

13 Dicembre 2020

GeMiniMun

On 11th of December this year’s edition of GeMiniMUN took place for the first time online. In this event students from various Genovese secondary schools practice their debating skills in a simulation of a UN conference in preparation of GeMUN 2021. Our year nine students Fabiola, Ginevra and Zoe wrote clauses on the topic of “Addressing Mental Health in protracted humanitarian crises” and presented as well as debated them in World Health Organization. It was their first try at a MUN event and they presented them themselves admirably and even got a clause passed. There was also a simulation of a case in the International Court of Justice: “Application of the International Convention...

02 Novembre 2020

Giornate di orientamento alle professioni

Quest'anno per la prima volta si sono svolte le giornate di orientamento alle professioni a causa di Covid 19 online - una sfida per tutti i partecipanti che abbiamo superato insieme con successo. Sofia Tornikidou, dell’Agenzia Federale per il Lavoro, ha dato consigli i nostri alunni riguarda l'università ed istruzione in Germania. Nell’ambito di consulenze individuali ha fornito agli allievi informazioni sulle possibilità di studio in Germania, ha dato consigli preziosi per la ricerca dell‘università giusta, ha spiegato le procedure e ha risposto alle domande dei singoli allievi sul tema studio e formazione in Germania. La risonanza è stata molto positiva su...

16 Ottobre 2020

Gilberto Salmoni nella conversazione con la classe 10

Dopo che in primavera non si poteva svolgere l'evento programmato con Gilberto Salmoni per il giorno della memoria a causa della chiusura della scuola, il 92enne ora ha preso la strada per venire alla DSG: con la mascherina e intervistato da due alunni ha offerto alla classe 10 una lezione di storia molto ricca e viva. La classe che lo osservava in modo incantato tramite video nell'aula, aveva preparato delle domande sotto la guida di Herr Martignone. Signor Salmoni, che raccontava sulla sua vita e in particolare della sua deportazione a Buchenwald, è uno degli ultimi sopravissuti del periodo più buio della storia tedesca. 

30 Giugno 2020

La scuola ai tempi del Coronavirus – Esempi da tutto il mondo

Un Reportage delle classi 6 C e 6 D   Il progetto Tutti gli allievi delle seste classi (6D+6C) hanno partecipato ad un progetto molto interessante. Si sono divisi in gruppi, ciascuno dei quali doveva scrivere un articolo su quanto succedeva in altri paesi durante la pandemia da Coronavirus ed in particolare su come si erano organizzate le scuole negli altri paesi. I paesi che abbiamo scelto sono: Germania, Belgio, Israele, Austria, Svizzera, Norvegia, Nuova Zelanda, Giappone e Spagna. La nostra insegnante di tedesco Frau Heickel ci ha fornito gli indirizzi email di alcune persone nei diversi paesi: allievi, insegnanti, genitori. Abbiamo fatto delle ricerche in Internet e...

18 Giugno 2020

DSG Art Challenge – 2020

Negli ultimi mesi non ci siamo incrociati tra i corridoi della scuola e non potevamo vedere cosa si faceva nelle altre classi durante la lezione di arte. Per questo l'insegnante d'arte del liceo, Frau Dolderer, ha proposto alle colleghe dell'asilo e della scuola primaria un progetto da realizzare in tutte le sezioni. La risposta è stata accolta con piacere e dalle classi sono arrivati numerosi elaborati. Da ognuna di queste sono state scelte alcune foto per rappresentare la classe nella galleria fotografica. Le potete vedere tutte insieme nella nostra galleria fotografica! Ci siamo ispirati alla proposta del Getty Museum di interpretare un'opera d'arte della loro...

08 Aprile 2020

Doposcuola - trascorrere il pomeriggio in compagnia

Non ci lasciamo rubare dal Coronavirus il piacere di stare insieme! Dal lunedi al venerdi ci diamo appuntamento dalle 14:30 alle 17:00 nel nostro spazio virtuale per fare molte cose: lavoretti, indovinelli, letture ad alta voce o semplicemente conversare un po’. Ovviamente siamo a disposizione anche per dare aiuto nello svolgimento dei compiti. La nostra priorità è in ogni caso l’ampliamento delle competenze linguistiche in Tedesco. Offriamo ai bambini l’occasione per raccontarsi al di là del contesto scolastico e per espandere in maniera ludica il proprio lessico.

03 Marzo 2020

Jugend-Forscht 2020 a Friedrichshafen

Giovedì 6.2.2020, ore 8.15: 12 giovani ricercatori si sono messi in viaggio alla volta di Friedrichshafen – per la fase regionale di Jugend Forscht 2020 – con Roberto, l’autista del bus che ha già viaggiato diverse volte con la Scuola Germanica, con la Sig.ra La Fauci, intervenuta con brevissimo preavviso, e con il Prof. Leckebusch, che insieme alla Prof.ssa Hummel guida il gruppo di lavoro. Il viaggio è stato lungo! „Siamo ancora in Italia?“ – questa domanda trepidante è già risuonata mentre ancora stavamo passando davanti alla Stazione Principe a Genova. Ed il tempo è parso ancora più lungo quando abbiamo attraversato la Svizzera ed i cellulari erano offline! Solo...

28 Febbraio 2020

GeMUN (Genoa Model United Nations)

As every year we participated in the annual GeMUN (Genoa Model United Nations) conferences that where held from February 20th to 22nd. The event consists in various committees placed all over the center of Genoa where students from all over the world represent different countries discussing current issues. This year’s topic: beyond borders. Not only can we be very proud of those who are making their way as chairs and thereby leading conferences (Pietro R. And Carlotta Z.) but also of students that have achieved important roles such as Giacomo S. this year’s Undersecretary General and Angelica B., Giulia N., Davide B. who are responsible for staff and security and the collaboration with...

28 Febbraio 2020

Progetto sul tema "Acqua" nel Doposcuola

Al Doposcuola, in linea con il tema scolastico dell'anno legato alla salvaguardia dell'ambiente, abbiamo dedicato un intero progetto al tema "Acqua". I bambini hanno discusso il valore dell'acqua come sorgente di vita ed hanno ragionato su un uso responsabile di essa. Le letture in lingua tedesca e italiana vertevano tutte su questo tema ed hanno contribuito ad arricchire il lessico dei bambini. Naturalmente abbiamo anche sperimentato con molto piacere diverse tecniche pittoriche in cui l'acqua ha ricoperto un ruolo centrale.  

21 Febbraio 2020

Ancora successi al concorso informatico scolastico Biber

Quest'anno il Sig. Garcia propone due corsi di programmazione nella nostra scuola. Accompagna i più piccoli nei primi passi della programmazione con piccoli progetti di elettronica usando il micro computer Raspberri Pi, ad esempio: come programmare un semaforo? I più grandi stanno imparando la programmazione web sviluppando un sito che potrà essere utilizzato per dotare la biblioteca in un sistema di prestito elettronico. Per il Sig.Garcia, il semplice utilizzo dei media elettronici è solo il primo punto di passaggio, necessario ma non sufficiente per giungere al vero traguardo della programmazione, come tecnica ed arte cognitiva che richiede fantasia, concentrazione e pensiero...

07 Febbraio 2020

La gita per salvare la spiaggia

Le classe seste si incontrarono per andare a prendere il treno diretto a Bogliasco. Appena arrivati incontrammo un partecipante di Legambiente che ci condusse alla spiaggia. Il nostro obiettivo era di raccogliere tutti i rifiuti dalla spiaggia. Dopo questo lavoro faticoso ci siamo riuniti in un cerchio e abbiamo visto che abbiamo raccolto tanti sacchi di rifiuti, soprattutto plastica. Questo succede perché la plastica ci mette centinaia di anni per degradarsi. La spiaggia di Bogliasco é magnifica ma é un peccato rovinarla e sporcarla con rifiuti. Spesso non ci accorgiamo quanto peggioriamo l´ambiente.  Dopo abbiamo fatto una breve passeggiata verso Sant´Ilario dove...

24 Gennaio 2020

Voci di due Paesi

Roberto Pazzi, poeta e narratore pluripremiato, di origini liguri, tradotto in 26 lingue, presenterà il suo ultimo romanzo “Verso Sant’Elena” edito Bompiani, finalista al Premio Porta d’Oriente 2019, presentato Premio Strega. Napoleone, nell'ultima notte prima di arrivare al luogo del suo esilio definitivo, rievoca i personaggi e gli affetti del passato, gli avvenimenti storici e le vicende private, le vittorie e l'umiliazione della sconfitta definitiva. Tema costante, il tempo. Le sue opere più recenti sono l'antologia personale di poesia 'Un giorno senza sera' per La nave di Teseo e l'epistolario con Vittorio Sereni 'Come nasce un poeta' per Minerva edizioni. La conferenza...

20 Gennaio 2020

Giorno della memoria 2020

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». Legge 20 luglio 2000 n. 211, Articolo 1 In occasione del "Giorno della Memoria" 2020, per riflettere su quanto è accaduto nei campi di sterminio e preservarne il ricordo, la...

08 Gennaio 2020

Invito a Budapest

La direttrice della Scuola Primaria Frau Kaltenegger e la coordinatrice DaF (Tedesco come lingua straniera) Frau Heickel sono state invitate dalla Scuola Germanica di Budapest per presentare il Curriculum linguistico integrato (Sprachkonzept) della DSG e per fornire ai colleghi un modello per sviluppare un Curriculum linguistico adeguato alle loro esigenze. Dal 13 al 16 dicembre le colleghe hanno avuto occasione di condividere le loro esperienze e riportano da questo viaggio interessanti spunti di riflessione. 

19 Dicembre 2019

Il gruppo teatrale recita "Scuola com'era una volta - scuola com'è oggi"

Con tanta passione il gruppo teatrale ha fatto vedere per quattro volte la loro recita "Scuola com'era una volta - scuola com'è oggi", che affronta ancora l'anniversario della Scuola Germanica di Genova. Delle scene divertenti alternativamente delle lezioni 150 anni fa e di oggi hanno fatto vedere dei metodi didattici diversi, presentato tramite un "Stand-up-teatro". Alla fine gli alunni costituivano le loro scelte professionali e risultava evidente che i sogni degli alunni di una volta e di oggi poi non si distinguono così tanto...  

10 Dicembre 2019

Nikolaus nella scuola primaria

Il 6 Dicembre è stata una giornata importante per la scuola primaria: Nikolaus ha fatto visita alle prime e seconde classi! I bambini lo hanno accolto calorosamente e gli hanno presentato le canzoni e le poesie preparate per lui. Nikolaus ha parlato con gli alunni dicendogli cosa fanno già bene a scuola e cosa invece dovrebbero ancora migliorare. Alla fine ogni bambino ha ricevuto un sacchettino con noci, mandarini e cioccolatini. Come tutti gli anni per i bambini è stato un momento molto speciale! Grazie, caro Nikolaus!  

03 Dicembre 2019

Bazar di natale nella scuola primaria

In data 30 novembre si è svolto a scuola il tradizionale bazar di natale, organizzato dalla comunità cattolica e dalla scuola primaria. Anche quest'anno si potevano assaggiare varie bontà natalizie ed acquistare corone d'avvento e piccoli regali. Gli alunni della quarta elementare vendevano oggetti natalizi, fatti dai bambini della scuola elementare e del Doposcuola. Inoltre contribuivano all'atmosfera natalizia con un piccolo concerto. Il ricavato dal bazar va come sempre alla missione di Padre Stefano.   

01 Dicembre 2019

Forum delle università 19 ottobre 2019

Nell’ambito del nostro annuale forum delle università, anche quest’anno si sono presentati alla Scuola Germanica di Genova rappresentanti di numerose istituzioni nazionali ed internazionali. Le università tedesche erano rappresentate dalla Libera Università di Colonia, l’Università di Potsdam, l’Università Otto von Guericke di Magdeburg, le Università di Konstanz, Jena, Heidelberg, Coburg e Reutlingen. Per l’Italia erano presenti l´Università Genova, la Bocconi ed il NABA di Milano, l’Università di Bolzano e la ESCP Europe. Dopo aver presentato i rispettivi atenei, i rappresentanti hanno risposto alle domande degli allievi e hanno distribuito materiale...

01 Dicembre 2019

DSG delegates debate at GeMiniMUN

Last Friday our new delegates practiced their debating skills at the latest edition of GeMiniMUN. In the camera di comercio the aspiring Genoa Model United Nation (GeMUN) participants met with other Genovese students in a one-day conference to discuss issues such as education and artificial intelligence in preparation of the prestigeous GeMUN conference in February. In between the new recruits three of our GeMUN pros chaired the committees and acted as judges in the GeMiniMUN International Court of Justice. 

19 Novembre 2019

Scuola Germanica Calendario 2020 presto disponibile!

Il nostro calendario a muro per i 150 anni della scuola è quasi pronto e potrà essere prenotato al bazar natalizio della scuola il 30 novembre (dalle ore 12 alle ore 16). Sarà possibile di acquistarlo a scuola nelle settimane fino a natale. Prezzo: 5€. Ogni classe ha eseguito un progetto artistico. Ispirazione era la città di Genova e i suoi artisti. La prima elementare ha prodotto un immagine per il mese di gennaio, la seconda per febbraio e così via fino alla classe 12 che propone un collage di sei foto per il mese di dicembre.  

17 Novembre 2019

La cerimonia al Palazzo Ducale per i nostri 150 anni

Sabato 16 novembre 2019 si è svolta nel salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale la cerimonia per i 150 anni della nostra scuola - la più antica d'Italia e una delle più antiche delle 140 scuole germaniche all'estero. Hanno partecipato non solo la comunità scolastica, genitori, alunni ed ex alunni, insegnanti, ma anche i rappresentanti della riunione della Federazione Mondiale delle Scuole Tedesche all'Estero che si è tenuta questa settimana a Genova proprio in occasione dell'anniversario. A portare il saluto delle autorità tedesche il Prof. Dr. Alexander Lorz, presidente del consiglio dei ministri dell'Istruzione dei Länder, e il console generale della...

15 Novembre 2019

Novità al Doposcuola

Da settembre il Doposcuola è ricominciato. Anche quest’anno abbiamo in previsione nuovi progetti. Negli ultimi due mesi tutto è ruotato attorno al tema „gioco“: come nasce un gioco? Cosa serve? Per rispondere a queste domande abbiamo realizzato un gioco con i bambini dal nome „Leitern und Schlangen [scale e serpenti]“. Tutti hanno disegnato e incollato con entusiasmo, ma la parte piú bella per i bambini è stata ovviamente poterci giocare quotidianamente. Abbiamo anche avviato un AG di scacchi attraverso il quale i bambini possono conoscere il gioco e le sue regole.

09 Novembre 2019

Riunione della Federazione Mondiale delle Scuole Tedesche a Genova

140 Scuole Tedesche esistono al mondo; una delle più vecchie tra di loro è la Scuola Germanica di Genova. Perciò la Federazione mondiale delle Scuole Tedesche ha deciso di tenere la sua riunione europea quest'anno a Genova, in occasione del 150° anniversario della scuola. Dal 14 al 17 novembre ci saranno discutate questioni organizzative e pedagogiche.  Come ospite la Scuola Germanica ha il piacere di dare il benvenuto non solo a numerosi rappresentanti di scuole su tutto il mondo, ma anche a tanta celebrità, rappresentanti del Ministero degli Esteri e il Segretario di Stato Prof. Dr. Lorz, direttore della "Kultusministerkonferenz", che rappresenta tutti i stati federali della...

17 Ottobre 2019

Ritmiciclando nella Scuola Primaria

Lunedì il 14 ottobre ci ha visitato il gruppo "Ritmiciclando". Insieme a loro abbiamo costruito degli strumenti - esclusivamente con materiali di scarto. Ci siamo divertiti molto, sopratutto quando ci hanno dato uno spettacolo in aula magna a cui abbiamo partecipato con i nostri strumenti. Con tanta fanstasia e entusiasmo ci hanno fatto vedere che è possibile fare musica alla grande con degli strumenti e costumi già destinati per finire in spazzatura.  Anche i rifiuti più rifiuti possono tornare utili con qualche consiglio e un po' di fantasia... 

09 Giugno 2019

Congratulazioni!

Vivissime congratulazioni per il conseguimento del diploma. Con una bella cerimonia la scuola ha congedato il 31 maggio 2019 gli allievi diplomatisi quest’anno, che hanno ottenuto un punteggio medio di 2,2. Sono stati anche consegnati numerosi premi e premi per materia: matematica: Laila Farag; musica: Elena Martini, Laila Farag, Maria Tortorelli, Filippo Bogdanovic; arte: Leonardo Rais; francese: Elena Martini; italiano: Elena Martini, Filippo Bogdanovic; filosofia: Francesca Parodi, Filippo Bogdanovic. GeMun: Andrea Taccogna; Società dei chimici tedeschi: Andrea Taccogna.

05 Giugno 2019

150 anni di Scuola Germanica al Doposcuola

Questo speciale traguardo naturalmente viene festeggiato anche al Doposcuola! In attesa della festa i bambini, nelle ultime settimane, hanno realizzato   ghirlande colorate e si sono dati gran da fare  per il giubileo dei 150 anni, secondo il motto "rappresentiamo il passato, il presente e il futuro della nostra scuola". Le realizzazioni potranno essere ammirate il giorno 20.6 durante la festa scolastica lungo i corridoi del Doposcuola.

26 Maggio 2019

Una visita dal Maestro Carlo Mormile

Il Maestro Carlo Mormile, docente di Composizione e Direzione corale presso il Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, ha tenuto mercoledì 22 maggio alle ore 16.30 una seguita e musicalmente profonda conferenza/ presentazione del suo nuovo libro Harmoville presso la sala dei Chierici della civica biblioteca Berio. Questo appuntamento, organizzato dal Musikverein della scuola, è stato il penultimo della Stagione. La mattina seguente ha fatto visita al nostro Istituto intrattenendosi con gli alunni della Fach Musik che stavano provando i due Inni nazionali per il concerto del 3 giugno. Introdotto dal M.o Fabrizio Callai, ha destato in tutti grande simpatia ed interesse. Ci...

26 Maggio 2019

Jugend forscht – Partecipazione al concorso regionale a Balingen

Dopo dieci ore di viaggio in treno siamo arrivati a Balingen e abbiamo dormito con le nostre responsabili Friederike Polster e Monika Hummel all’ostello della gioventù “Lochen”. Il giorno seguente siamo andate nella sala eventi di Balingen: abbiamo avuto l’onore di concorrere con 117 altri vincitori provenienti da concorsi territoriali del Baden-Württemberg per la vittoria del concorso regionale. Nella categoria “mondo del lavoro”, nella quale rientrava il nostro progetto, la concorrenza era molto forte, infatti abbiamo gareggiato contro dieci ottimi progetti. Siamo state interrogate sul nostro progetto da due diverse coppie di giudici. Anche se all’inizio eravamo un po’...

20 Maggio 2019

Il giorno del "Conosciamoci" al Kindergarten

In data 18 Maggio si è svolto al Kindergarten il giorno del "Conosciamoci". Tutti i "futuri" bambini, che a settembre inizieranno il loro percorso presso la DSG, erano invitati a conoscere la struttura, le maestre e i loro compagni. La mattinata è volata giocando, leggendo e disegnando e una volta che i bambini avevano superato il primo momento di timidezza non volevano più andare a casa. Ora tutti aspettano con gioia settembre per un ufficiale "Benvenuto al Kindergarten della DSG!".

14 Maggio 2019

Corsa solidale per il Ponte Morandi

Sabato 4 maggio si è svolta la corsa a favore di „Quelli del Ponte Morandi“. Alla consegna dell’assegno di 6000 € raccolti dai nostri allievi e dalle loro famiglie erano presenti la presidente Moretti del comitato „Quelli del Ponte Morandi“, il vicesindaco Balleari, il consigliere comunale Anzalone, l’assessore comunale Viscogliosi, il Vice Presidente del Municipio VIII Medio Levante Giorgio Viale, il consigliere regionale Matteo Rosso. Vivere l’incontro’:  La Scuola Germanica di Genova fa parte di Genova da 150 anni – anche nei momenti difficili! Guarda qua il video: (@Felix Koehler) https://vimeo.com/334174694

18 Aprile 2019

Invito per il nostro "Ehemaligentreffen" (festa degli ex alunni)

Tutti i nostri ex alunni sono benvenuti alla festa che si svolgerà il sabato, 5 ottobre 2019, dalle ore 10.30 presso la Scuola (Via Mylius 1) e poi dalle ore 20 presso "Le Cisterne del Palazzo Ducale" (Piazza Matteotti 9). Le prenotazioni sono possibili fino al 10 settembre (costi: 40€ a persona) tramite un bonifico:  Deutsche Bank IBAN - IT46 A031 0401 4000 0000 0160 847 BIC - DEUTITMMGEN Causale: 150 Jahre DSG e i vostri nomi  Poi mandate un e-mail con la ricevuta del bonifico, il nome e il vostro anno della maturità a: 150Jahredsg@dsgenova.com.

18 Aprile 2019

Un pomeriggio pedagogico

Il 17 aprile si è svolto per tutti gli insegnanti e coordinatori un pomeriggio pedagogico sull'argomento "gestione pedagogica della classe" con il docente, autore e regista Wolfgang Endres. Tramite un discorso informativo e partecipazione attiva dei colleghi abbiamo riflettuto sugli elementi importanti del nostro lavoro e discusso su alcune tematiche riguardo lo sviluppo dell'insegnamento e il dialogo nella quotidianità scolastica. L'incontro di tre ore è stato il punto di partenza per futuri aggiornamenti su importanti temi dello sviluppo scolastico. 

08 Aprile 2019

Bazar di Pasqua del Doposcuola

Dall'inizio dell'anno i bambini del Doposcuola hanno preparato con dedizione in molti pomeriggi i lavoretti per il 4 aprile. Ciascuno ha partecipato ed anche gli altri bambini della Scuola Primaria hanno contribuito in modo concreto. Con gran entusiasmo e slancio hanno creato vasetti per i fiori, cappellini con visiera, portachiavi, acchiappasogni, biglietti pasquali e molto altro finché il giorno tanto atteso è arrivato. Il nostro preside Herr Dr. Müller non ha mancato di dare il via personalmente al nostro annuale bazar. Dopodiché tutti hanno proseguito senza sosta: i nostri piccoli artisti si muovevano in fermento con i genitori tra le varie stanze decorate per mostrare...

05 Aprile 2019

Concorso di lettura ad alta voce

Il 28.3.2019 si è svolta alla Scuola Germanica di Roma la finale del Concorso di lettura a voce alta. Le nostre allieve Sofia ed Alice hanno letto in tedesco prima un testo che avevano esercitato e poi un testo sconosciuto. La giuria di Roma, composta da scrittori e dai vincitori dell’anno precedente, ha espressamente lodato l’alto livello di quest’anno. Sofia ha ottenuto un ottimo secondo posto nella categoria DaM, Alice si è qualificata al terzo posto nella categoria DaF. Complimenti di cuore alle nostre allieve!

31 Marzo 2019

Sondaggio per l'anniversario della Scuola Germanica

Ai nostri ex alunni: Saremmo contenti ricevere dei brevi commenti da pubblicare nella "Festschrift" per l'anniversario della Scuola Germanica:    Was hat die DSG für Dein Leben bedeutet? Wie wird die Schule aus heutiger Wahrnehmung gesehen? Und was dir noch zur DSG einfällt……   Dazu würden wir gerne folgende Daten zum Kommentar für unsere Festschrift veröffentlichen: Name Abiturjahr Was mache ich heute…. Alle Antworten bis einschliesslich 15. Mai 2019 bitte and folgende email Adresse: redaktion@dsgenova.com

31 Marzo 2019

Merenda sana nella Scuola Primaria

Il 28 Marzo si è svolto il terzo appuntamento della merenda sana nella Scuola Primaria, che – come sempre – è stato accolto con entusiasmo da alunni, genitori aiutanti ed insegnanti. Questa volta sono stati i bambini delle classi 2a e 4a a portare gli alimenti sani, offrendo ai compagni un’ampia scelta: piselli, peperoni e pomodori, banane, mele e arancie e vari tipi di pane integrale con olio o miele – per nominarne soltanto alcuni. I genitori avevano perfino pensato al succo di carote fatto al momento! Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuiti alla buona riuscita della merenda sana!

31 Marzo 2019

Classe 5 nell'impresa di riciclaggio Benfante

Il 27 marzo 2019 le classi 5 hanno visitato l’impresa di riciclaggio Benfante. La visita attraverso il parco dell’impresa e alcuni giochi pensati per imparare le basi teoriche dietro il riciclaggio della carta hanno sensibilizzato gli alunni a una minuziosa raccolta differenziata. Le conoscenze ottenute da questa visita sono state approfondite durante le lezioni di scienze naturali, durante le quali è stato riprodotto il ciclo dei rifiuti di carta, partendo dagli scarti fino ad arrivare a produrre nuova carta utilizzabili.

06 Marzo 2019

Prospetto annuale delle manifestazioni della DS Genua

In occasione del 150° anniversario della fondazione nell’anno 2019 si svolgeranno le seguenti manifestazioni:   - 4 maggio 2019 - Corso Italia  Corsa solidale (con sponsor) della Scuola Germanica di Genova a favore dei quartieri colpiti dal crollo del Ponte Morandi   - 3 giugno 2019, ore 18 - Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio  Concerto    - 5 ottobre - Palazzo Ducale, Cisterne    Festa degli ex-insegnanti ed allievi   - 16 novembre, ore 18 - Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio    Cerimonia ufficiale per il 150° anniversario della fondazione della DS Genua  

06 Marzo 2019

I migliori geografi della nostra scuola

Circa 120 dei nostri studenti delle classi 6-10 nel febbraio 2019 hanno partecipato al più grande concorso di geografia in Germania. I vincitori della classe 6 sono stati Adriano, Midori e Bianca. A livello medio e superiore hanno vinto Luca (classe 8), Augusto (classe 9) e Lorenzo (classe 10). In una seconda gara Luca è riuscito a prevalere sui compagni di classe e vincere la competizione a livello scolastico. A marzo parteciperà a livello internazionale e quindi avrà l'opportunità di prendere parte alle finali a Braunschweig nel giugno 2019.   Ci congratuliamo con i vincitori e teniamo le dita incrociate per Luca!  

05 Marzo 2019

Grande successo al concorso „Jugend forscht - Schüler experimentieren“

Anche quest’anno – per la sesta volta ormai – abbiamo partecipato alla fase regionale del concorso „Jugend forscht – Schüler experimentieren“.  Sette allievi delle classi 6 e 7 con le insegnanti accompagnatrici Prof.ssa Hummel e Prof.ssa Polster si sono recati a Friedrichshafen, dove sono come sempre stati accolti e appoggiati con grande ospitalità dal Karl-Maybach Gymnasium. Tutti gli allievi sono stati ospitati da famiglie del Karl-Maybach Gymnasium. Alcuni erano ansiosi di rincontrare gli amici degli anni scorsi. Quest’anno i nostri allievi hanno presentato i propri lavori con grande successo in tre diversi ambiti tematici del settore „Schüler...

15 Febbraio 2019

Giorno della memoria 2019

Visita alla “Casa dello Studente” Con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 il Parlamento italiano ha istituito il “Giorno della Memoria”. Da allora il 27 gennaio, data della liberazione del Lager di Auschwitz, le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a ricordare “la Shoah […], le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che  hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte” (L.211, Art.1). La Scuola Germanica di Genova quest’anno ha raccolto l’invito visitando la “Casa dello Studente” di Corso Aldo Gastaldi. Occupata dalle truppe tedesche alla fine del ’43 e trasformata in caserma delle SS naziste, la “Casa dello...

29 Gennaio 2019

Scuola Germanica – il mio rapporto con la cultura tedesca

Abbiamo aperto la serie delle manifestazioni dell’anno dell’anniversario con una conferenza del Prof. Franco Verdona „I 150 anni della Scuola Germanica: Il senso di una Begegnungssschule“. Alla luce delle esperienze raccolte nei 32 anni di insegnamento alla DSG il Prof. Verdona è riuscito a rappresentare i vecchi tempi della scuola ed anche i più recenti con vivacità e profondità allo stesso tempo. Molti ex allievi hanno colto l’occasione per salutarlo di persona e hanno ascoltato con piacere storie e aneddoti del loro periodo scolastico. Il Prof. Verdona ha spiegato in modo ampio ed approfondito il significato ed il valore di una scuola d’incontro in un mondo che sta...

10 Dicembre 2018

Nikolaus al Kindergarten

I più piccoli della nostra scuola, i bambini del Kindergarten, erano già agitati da giorni e non vedevano l’ora che arrivasse il giorno di Nikolaus. Finalmente giovedì è venuto il grande momento: Nikolaus è arrivato! I bambini ascoltavano con interesse le sue parole e cantavano e recitavano la poesia studiata per lui. Nikolaus gli ha ringraziati regalando a ciascuno di loro un sacchettino riempito di frutta e dolci. I bambini lo hanno accolto con occhi luminosi offrendogli a loro volta, come ricordo, i disegni che gli avevano preparato con tanta dedizione.

03 Dicembre 2018

Bazar di Natale 2018

In data 01 Dicembre si è svolto a scuola il Bazar di Natale, che per la prima volta è stato organizzato dalla Comunità Cattolica e la Scuola Primaria insieme.  In atmosfera prenatalizia si mangiava e si beveva, si giocava e si facevano lavoretti di bricolage, si cantava e si leggeva ed ai numerosi stand i visitatori potevano comprare corone d’avvento, giochi, libri e regali preparati dagli alunni. Il ricavato del Bazar va a Padre Stefano e alla sua missione in Africa. Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno contribuito alla buona riuscita del Bazar!

30 Novembre 2018

GeMiniMUN: la DSG partecipa con grande successo

Dal 23.11. al 24.11.2018 ha avuto luogo la conferenza GeMiniMUN alla Camera di Commercio e a Palazzo Rosso. GeMiniMUN è la conferenza preparatoria, a cui partecipano solo le scuole genovesi, in vista di GeMUN, Genoa Model United Nations. Si tratta di conferenze che vengono condotte dagli studenti. Questi simulano il lavoro delle Nazioni Unite: ogni studente rappresenta un paese e la sua posizione politica in un comitato. Studenti da tutto il mondo si incontreranno dal 21.02. al 23.02.2019 per discutere il tema equality and justcice. I dibattiti vengono gestiti da dei chairmen esperti. GeMiniMUN offre la possibilità ai nuovi delegati di fare esperienza ed è l’occasione in cui i...

30 Novembre 2018

Voci di due Paesi

Il prossimo evento dell'associazione culturale "Voci di due Paesi" si svolgerà il mercoledì 5 dicembre 2018 alle 16.30 presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Berio a Genova (via del Seminario 16). Si tratta della conferenza "Antonio Salieri e la corte di Vienna nell’età giuseppina e la tradizione strumentale italiana a cavallo fra ‘700 e ‘800", nella quale il Maestro Callai illustrerà i rapporti che, anche grazie agli Absburgo, legarono indissolubilmente la scuola napoletana con la produzione musicale viennese dall'epoca dell'ultimo 'Ancien regime' alla Restaurazione attraverso i più significativi rappresentanti musicali del tempo.  

29 Novembre 2018

Conferenza per i genitori delle classi 5-10

Siete cordialmente invitati alla conferenza "Come sostenere i figli nel processo di apprendimento: strategie per promuovere la motivazione" relatrici Dott.ssa Stefania Venuti e Dott.ssa Valentina De Franchis del Centro Giovani ASL3 via Rivoli, Genova mercoledì 5 dicembre 2018, ore 17.30 Aula di Musica della Scuola Germanica L’incontro si propone di offrire uno spazio di riflessione e discussione su come promuovere in modo positivo l’approccio allo studio dei ragazzi, sostenendo la motivazione e il senso di autoefficacia. Questo appuntamento è dedicato ai genitori degli alunni, non è prevista la presenza degli insegnanti della scuola. Vi aspettiamo...

14 Novembre 2018

Giornate del coordinatore di classe 5 e 6 (fase 2)

Cosa ci risulta ancora difficile dopo i primi due mesi? Che cosa possiamo rafforzare nella nostra classe ed in noi stessi? Quali strategie di apprendimento ci sono di aiuto e come ci possiamo organizzare per imparare efficacemente? Nella seconda fase delle giornate del coordinatore di classe 5 e 6 per l'anno scolastico 2018/19, nella prima settimana dopo le vacanze autunnali, sono state poste tutte queste domande. Da un lato gli studenti hanno riflettuto sulla parte d'anno già trascorsa, dall'altro hanno ricevuto ulteriori strumenti per proseguire con successo e serenamente i mesi che verranno. In primo piano ci sono stati il rinforzo del gruppo classe, il rinforzo personale e lo sviluppo...

06 Novembre 2018

Forum delle università 2018

Sabato 20.10.2018 abbiamo accolto alla scuola Germanica rappresentanti di diverse università tedesche, italiane e svizzere. I nostri allievi hanno così avuto la fantastica opportunità di avere informazioni sulle  offerte di studio delle varie università. Inoltre la rappresentante del DAAD ha illustrato le diverse possibilità di borse di studio e ha fornito informazioni generali sullo studio in Germania. Quest’anno le università tedesche erano rappresentate dalle università di Tubinga, Colonia, Potsdam, Coburg, Heidelberg e dalla Humbolt-Universität di Berlino. Per l’Italia erano presenti l’università di Genova, il NABA di Milano e l‘università di Bolzano. Per la...

05 Novembre 2018

Paganini e la Germania - In viaggio fra Austria e Prussia

Il mercoledì 14 novembre 2018 alle 16.30 presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Berio a Genova (via del Seminario 16) si svolgerà il prossimo evento dell'Associazione "Voci di due paesi". Si tratta della conferenza "Paganini e la Germania - In viaggio fra Austria e Prussia" nella quale il Maestro Fabrizio Callai illustrerà l'attività concertistica che il sommo Genovese svolse sui palcoscenici dei Paesi di lingua tedesca nel corso della sua carriera.

25 Ottobre 2018

Benvenuto Hr. Müller! - Intervista al preside

Suona la campanella della pausa. Ci alziamo e ringraziamo la professoressa. 10:25: scendiamo le scale e ci dirigiamo verso il cosiddetto “corridoio verde”, dove si trova l’ufficio del preside. Bussiamo alla sua porta: “Incominciamo?”. Come già tutti saprete, da quest’anno abbiamo un nuovo preside; il primo giorno di scuola ha dato il benvenuto a tutte le classi, ma come lui stesso ci racconta è stupito del fatto che i bambini delle seconde non sappiano ancora della sua esistenza. Per questo motivo noi, due ragazze della classe 12, abbiamo gentilmente proposto al preside di pubblicare una sua intervista. Ha acconsentito. Ci racconta qualcosa del suo arrivo qua a Genova:...

15 Ottobre 2018

Giornate di orientamento alle professioni

Dal 9 all‘11 ottobre 2018 abbiamo ospitato la Sig.ra Tornikidou dell’Agenzia Federale per il Lavoro di Norimberga. Nell’ambito di consulenze individuali e di gruppo ha fornito agli allievi informazioni sulle possibilità di studio in Germania, ha dato consigli preziosi per la ricerca dell‘università giusta, ha spiegato le procedure e ha risposto alle domande dei singoli allievi sul tema studio e formazione in Germania. Nell’ambito di uno workshop di due ore gli allievi della classe 11 hanno imparato a redigere un curriculum e una lettera di candidatura, cosa molto utile in particolare in vista dell’imminente stage professionale. La Sig.ra Tornikidou, inoltre, nell’ambito di...

17 Settembre 2018

Voci di due paesi

Il prossimo 20 settembre alle 20.00 nel Musiksaal della Scuola Germanica di Genova verrà presentata la stagione autunnale 2018. Dal 27 settembre riprenderanno le prove del Coro "Voci di due Paesi". L'Associazione culturale "Voci di due Paesi" ha in programma per l'autunno un ricco calendario di appuntamenti musicali, con concerti e conferenze presso chiese, musei e biblioteche. Vi aspettiamo numerosi ai nostri eventi e soprattutto Vi invitiamo a unirvi al nostro Coro (le prove si tengono normalmente il giovedì sera dalle 20.00 alle 22.00): parteciperete alla realizzazione del tradizionale concerto di Natale (Weihnachtskonzert), anche quest'anno alla Basilica di N.S. delle...

16 Settembre 2018

Giornate dei coordinatori delle classi 5 e 6

Come si svolgerà l'anno scolastico? A cosa dobbiamo fare attenzione e come ci organizziamo? Come possiamo rafforzare noi stessi e il nostro gruppo classe? Nelle giornate dei coordinatori di classe, 6 e 7 settembre 2018, sono state trattate tutte queste domande e molto altro per gli studenti delle classi 5a, 5b e 6 in varie modalità, per fornire loro gli strumenti giusti per affrontare il nuovo anno scolastico. I coordinatori di classe hanno salutato cordialmente i loro studenti ed hanno chiarito per prima cosa gli aspetti organizzativi della scuola e delle lezioni. Dopodiché si è posta l'attenzione sull'educazione sociale. Tutti gli studenti nel primo consiglio di classe...

11 Settembre 2018

Al via il nuovo anno scolastico...

... che ci trova ben preparati: gli inseganti si sono incontrati tre giorni prima dell'inizio delle lezioni per riunioni, accordi, consigli per ambiti disciplinari e  preparazione delle lezioni, affinché l'anno scolastico possa iniziare per gli allievi nel migliore dei modi. I nuovi docenti si sono presentati ancora un giorno prima per conoscere la scuola e la sua realtà. Ecco i nostri "nuovi" (da sinistra a destra): Hans-Peter Wisskirchen, Anja Unkels, Alexandra Jakob, Christina Reiffert, Katharina Lehmann, Sarah Müller, Thomas Wiesenthal. 

11 Settembre 2018

Si presenta il nuovo insegnante di religione

Salve sono Giuseppe Bisesti. Provengo da Napoli dove ho anche completato il mio percorso di studi alla facoltà PFTIM S. Luigi. Arrivo a Genova nel 2016 per conseguire il master in counseling Gestaltico e da allora in parallelo comincia il mio percorso nell'insegnamento, un percorso che mi è entrato nel cuore. Tengo molto alla formazione umana e spirituale dei giovani e spero che il mio insegnanmento favorisca lo sviluppo della loro persona.  

20 Giugno 2018

Settimana verde

MOUNTAIN BIKE Appena arrivati Charlemont ci comunicò che ci sarebbe stato il sole tutta la settimana. Come non detto, solo dopo pochi chilometri iniziò a piovere ma la gita continuò per altri 20 kilometri. La mountain bike non è stata il massimo dato che abbiamo dovuto cambiare direzione  ed  era tutta strada asfaltata. Al ritorno abbiamo inaugurato il nostro primo bagno in piscina. ARRAMPICATA La settimana proseguì con l’arrampicata. Le guide ci hanno spiegato le  regole principali per arrampicarsi al meglio. Si poteva scegliere fra 4 diversi percorsi in base alle proprie abilità. Fu una bellissima esperienza grazie anche alle guide che, pur essendoci brutto tempo...

20 Aprile 2018

Conferenza “Mistral e la musica”

L'Associazione culturale "Voci di due Paesi" della Scuola Germanica di Genova Vi invita alla conferenza “Mistral e la musica”, nella quale il professor Eugenio Ferrero tratteggerà la figura di Frédéri Mistral (1830-1914), massimo poeta della Provenza, premio Nobel per la letteratura nel 1904. La conferenza sarà impreziosita da interventi musicali di Paola Gronda, Alessio Daga e Fabrizio Callai. L’iniziativa, che si terrà venerdì 20 aprile alle 16.30 presso la Biblioteca Berio (Sala dei Chierici), è a ingresso libero.

14 Aprile 2018

Bazar al Doposcuola

Come da nostra abitudine anche quest'anno il Doposcuola ha organizzato un bazar di beneficienza il cui ricavato sarà interamente devoluto alla missione di Padre Stefano in Africa. I bambini hanno realizzato variopinti oggetti da vendere di vario genere: vasi, collane, quadretti 3D e molto altro, anche con il contributo delle maestre della scuola elementare. La vendita è avvenuta in un clima allegro e festoso per l'entusiasmo di grandi e piccini e si è conclusa con una breve merenda a base di succo di frutta e colomba per festeggiare insieme la Pasqua.