Medie e Liceo
Il Gymnasium comprende le classi dalla 5 alla 12 e si conclude con la “Reifeprüfung” tedesca e la “maturità” italiana”, che danno accesso alle università sia in Germania che in Italia o ad altre università estere.
Nell’anno 2019 l’attuale classe di diplomandi sostiene per la prima volta l’Esame di maturità tedesco internazionale: gli allievi della DSG svolgeranno in sette materie (biologia, chimica, tedesco, inglese, storia, matematica, fisica) esattamente lo stesso giorno la stessa prova scritta degli allievi delle scuole di Atene, Salonicco, Milano e Roma (regione d’esame 11).
La Scuola Germanica di Genova ha un indirizzo scientifico e linguistico. Attualmente, oltre alle tre scienze naturali fisica, chimica e biologia, si insegnano le lingue tedesco, italiano, inglese, latino e francese. Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì e il sabato a settimane alterne. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì ed un sabato ogni due settimane. In base all’accordo culturale stipulato nel 1975 tra l’Italia e la Repubblica Federale di Germania oltre alle materie italiano, filosofia e storia dell’arte vengono insegnate in lingua italiana anche le materie: storia (cl. 5-8), biologia (cl. 6-7) e geografia (cl. 8), così come musica e religione. Tutte le altre materie vengono insegnate in tedesco, ragione per cui il miglioramento della competenza dei nostri allievi nella lingua tedesca (circa l’80% dei nostri alunni sono italiani) è un obiettivo fondamentale dell’insegnamento non solo del tedesco, ma anche delle altre materie insegnate in tedesco. A questo scopo con l’inizio del Gymnasium i nostri allievi hanno – indipendentemente dalle lezioni curriculari di tedesco - tre ore (cl.5-6) o un’ora (cl. 7) di lezione di DaF (= tedesco come lingua straniera), nelle quali vengono ancora una volta ripetuti tutti i principali argomenti grammaticali. Alla fine della classe 7 gli allievi sostengono l’esame per il diploma di lingua DSD I.
Possiamo contare su due strumenti di verifica del livello di rendimento dei nostri allievi nella materie fondamentali tedesco, matematica e inglese: da un lato la partecipazione ai test di competenza del Land Turingia per le classi 4, 6 e 8. Dall’altro lo svolgimento da parte degli allievi della classe 10 dei compiti conclusivi centralizzati emessi dalla KMK (Consiglio dei ministri degli esteri tedeschi) in queste materie.
Nel corso del Gymnasium vengono incentivati gli scambi scolastici: il piano dei viaggi di studio prevede due scambi, ciascuno della durata di una settimana, con l’Albertus-Magnus-Gymnasium di Lauingen (classe 7) e con l’Einstein-Gymnasium di Berlino (classe 10). Sono visti favorevolmente soggiorni individuali di più mesi in Germania. Lo stage professionale di una settimana in classe 11 può essere prolungato di un’ulteriore settimana, qualora venga svolto in Germania. Precedentemente si tiene a scuola un’ampia attività di orientamento agli studi e alle professioni.