Scuola Germanica
Sprache / Lingua icone de
icona it

La scuola

 

Vivere l'incontro - Formare la personalità - Aprirsi al mondo

La Scuola Germanica di Genova è una scuola bilingue internazionale dell'incontro interculturale nell'Europa unificata, integrata nella rete delle scuole tedesche all'estero.

I nostri allievi ricevono un'ampia cultura di base, il cui fulcro è rappresentato dall'ambito linguistico e dall'ambito delle scienze naturali. L'integrazione dei programmi didattici tedeschi ed italiani così come il bilinguismo consentono agli allievi di conseguire il diploma di maturità sia tedesco  (Reifezeugnis) che italiano, i quali danno loro accesso a tutte le università  dei due paesi.

Contraddistingue la DSG il concetto educativo e didattico unitario dal Kindergarten fino alla Maturità. Tale concetto tiene conto delle esigenze e delle condizioni di vita del mondo in rapido cambiamento del XXI secolo:

1. L'attività formativa alla DSG intende, in un clima scolastico familiare, rafforzare la personalità di ogni singolo allievo tenendo in considerazione i punti di forza e i punti deboli individuali, e instradare i ragazzi ad un agire responsabile e socialmente costruttivo. In questo modo ogni allievo deve essere messo in grado di trovare il proprio posto nella società (di rendimento) e di fornire così il proprio contributo per la collettività. A tale scopo nei prossimi anni verrà messo in pratica in modo mirato l'utilizzo nelle lezioni di metodi di differenziazione interna e di forme di apprendimento  collaborativo , che tengano conto dei diversi presupposti di apprendimento degli allievi.

2. La formazione alla DSG si propone, oltre alla trasmissione di contenuti specifici, di mettere gli allievi in grado di giudicare in modo critico-riflessivo, di agire e sviluppare idee creative quando vengano a trovarsi in situazioni nuove. In questo modo gli allievi possono acquisire strategie per la soluzione dei problemi necessarie per vivere e lavorare in un mondo che, considerando il ritmo vertiginoso del progresso della tecnica e dei mutamenti sociali, oggi non conosciamo ancora affatto.  Perciò accanto alla trasmissione dei contenuti è centrale nell'insegnamento l'esercitazione di competenze generali, specifiche e sociali.

3. La DSG è luogo d'incontro interculturale. L'apertura al mondo e il bilinguismo vissuti concretamente a scuola, unitamente ad un'alta competenza nelle lingue straniere, ampliano l'orizzonte degli allievi e trasmettono loro prospettive di vita e di lavoro che vanno ben oltre i confini nazionali, ed in tal modo essi vengono preparati in modo ottimale alla vita in un mondo sempre più globalizzato. In tale obiettivo rientrano l'esame obbligatorio per il Diploma DSD-I nella settima classe, l'incentivazione di soggiorni linguistici e di stage in Germania e scambi con scuole tedesche. Viene inoltre svolta la preparazione agli esami di lingua  internazionalmente riconosciuti in inglese (ESOL) e francese (DELF).

4. Alla DSG tutti le componenti della comunità scolastica lavorano costruttivamente alla vita e allo sviluppo della  scuola. Gli allievi vengono coinvolti nello sviluppo costruttivo della vita scolastica nell'ambito della SMV o della Steuergruppe (Gruppo Pilota) e attraverso la loro partecipazione acquistano familiarità con forme di confronto democratico,  avviandosi a diventare cittadini critici e responsabili. A scuola i ragazzi hanno svariate possibilità di esprimere le proprie idee circa la realizzazione di cicli di lezioni,  di porsi obiettivi e di valutare l'insegnamento o l'efficacia dell'insegnamento.

Al fine di mettere in pratica queste linee direttrici, la scuola si impegna ad assicurare e sviluppare costantemente la qualità del lavoro pedagogico. La qualità del lavoro pedagogico viene garantita soprattutto da una mirata selezione del personale così come dall'aggiornamento continuo del corpo docente e dal relativo feedback. Tramite sondaggi interni periodici tra allievi, genitori ed insegnanti si effettua un'analisi permanente del lavoro scolastico.

 

Torna all'inizio