Scuola Germanica
Sprache / Lingua icone de
icona it

La scuola

 

Voci di due Paesi

Il coro “degli adulti” della Scuola Germanica di Genova è nato nel 1994, in occasione del 125° anniversario della fondazione della Scuola. Da quel piccolo nucleo si è sviluppato nel frattempo un grande coro, che conta ormai una quarantina di elementi.
Il coro è formato da insegnanti, allievi, genitori e amici della Scuola Germanica, tutti cantanti “dilettanti” nel vero e proprio senso del termine, in quanto si ritrovano per il semplice piacere, il “diletto”, di fare musica insieme. Il coro stesso ha scelto come proprio nome ”Voci di due Paesi”, per esprimere il desiderio di creare un ponte ideale tra Italia e Germania.
Nel marzo 2000 è stata fondata un’associazione culturale, alla quale è stato dato lo stesso nome, “Voci di due Paesi”, e che si propone, a latere della Scuola Germanica, di promuovere iniziative culturali nell’ambito della musica, del teatro e delle arti grafiche, che consentano uno scambio significativo tra le culture italiana e tedesca.
Tra i primi impegni dell’Associazione ci sono naturalmente il sostegno e l’organizzazione delle molteplici attività del coro polifonico, che nel corso degli anni ha eseguito, tra l’altro, il Gloria di A. Vivaldi e il Te Deum di M.A. Charpentier sia con l’Orchestra della Scuola Germanica di Milano che con la Cappella Musicale Sauliana, il Canto del Destino di J. Brahms (2000) e i Carmina Burana di C. Orff (2001) con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Stoccarda, i Liebeslieder Walzer di J. Brahms (2005 e 2011), la Messa in Re op. 86 di A. Dvorak con l’organista Peter Schumann (2006), la Deutsche Messe di F. Schubert (2008), la Krönungsmesse di W.A. Mozart (2010) e i Vesperae Solennes de Confessore di W. A. Mozart (2013) con l’orchestra della Cappella Musicale Sauliana, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini (2009), la Via Crucis di F. Liszt (2012 e 2013).
Tra il 2002 e il 2004 Coro e Associazione hanno introdotto a Genova il concerto natalizio tedesco più tradizionale, l’Oratorio di Natale di J.S. Bach, con solisti professionisti e un’orchestra di musicisti genovesi. La Chiesa del Gesù in Piazza Matteotti è stata la splendida cornice nella quale si sono svolti questi concerti.
Nel 2004, nell’ambito di “Genova Capitale Europea della Cultura” è stato proposto uno spettacolo di celebri brani d’opera tedeschi, in collaborazione con il noto musicattore genovese Luigi Maio, al Teatro Gustavo Modena.
Alla direzione del coro si sono avvicendati negli anni Vittorio Garofalo, Wolfgang Gerhardt, Sigrid Meiser, Bernfried Proeve; dal 2008 il coro è affidato al Maestro Fabrizio Callai.
Su invito dell’Associazione si sono esibiti a Genova musicisti italiani e stranieri quali il duo Adolfo Barabino, pianoforte e Bettina Rustemeyer, violino; l’orchestra di strumenti a pizzico Mühlheimer Zupforchester; l’Orchestra da Camera Giovanile di Lubecca, il coro gospel Spiritual Voices di Emmendingen; il duo Ulrich von Wrochem, viola e Wolfram Lorenzen, pianoforte; il soprano Paola Gronda, il coro Kammerchor Reutlingen con il trio Peter Lehel, sassofono, Peter Schindler, pianoforte e Markus Faller, percussioni per la prima esecuzione italiana della Missa in Jazz di P. Schindler.

Il coro è sempre lieto di accogliere nuovi coristi - e ha soprattutto bisogno di voci maschili! Se vi piace cantare e desiderate iniziare la preparazione dei nuovi programmi, le prove si svolgono tutti i giovedì alle ore 20 alle ore 22 presso la Scuola Germanica in Via Mylius 1, 2° piano.
Per ulteriori informazioni: Segreteria: 010-217896
E-mail: vocididuepaesi@gmail.com – www.vocididuepaesi.altervista.org